Attività

Le attività della Fondazione si articolano in tre filoni principali

1. INTERVENTO DIRETTO
2. RICERCA
3. PUBBLICAZIONI

1. INTERVENTO DIRETTO

La Fondazione, in collaborazione con il Comune di Boffalora Ticino, ha contribuito alla realizzazione di un Centro Polivalente di servizi socio sanitari a favore degli anziani a Boffalora Ticino (MI). Il Centro comprende 10 appartamenti assistiti per anziani non cronici, un day hospital con poliambulatorio medico, un centro riabilitazione, una mensa e un centro servizi.

In collaborazione con l’Istituto Lombardo di Gerontologia, la Fondazione ha promosso e sostenuto l’esperienza del CONSULTORIO GERIATRICO nella città di Milano. Attraverso un accordo con l’USSL della zona “18” nei primi anni 90 si è attuato un servizio di medicina preventiva per gli anziani, basata sull’approccio di “screening” e di educazione alla salute, aperto agli anziani stessi e alle richieste del medico di medicina generale e dei servizi socio sanitari. L’intervento è avvenuto con la collaborazione degli operatori sia del Comune che della USSL, portando anche alla nascita e crescita di gruppi di “attivazione motoria” , a incontri di educazione sanitaria, al sostegno della attività di assistenza domiciliare.
La costruzione di questo modello operativo ha consentito poi la sua diffusione al di là del sostegno diretto della Fondazione, ed è tuttora operativo in diverse aree sia del milanese che di Milano città.

In un passato recente la Fondazione, con la collaborazione della Cooperativa Sociale il Melo e del Comune di Boffalora ha progettato un intervento di riqualificazione edilizia per una sperimentazione di Housing Sociale per anziani con necessità di protezione e famiglie a basso reddito, utilizzando la casa madre di proprietà della Fondazione a Boffalora Ticino.

2. RICERCA

Negli oltre trenta anni di attività, la Fondazione è stata sede di numerosi gruppi di ricerca sia a carattere nazionale che internazionale. Le attività, sovente condotte in collaborazione con l’Osservatorio sulla Povertà Urbana, si possono riassumere principalmente in due filoni:

  • Politiche sociali
  • Povertà e disagio urbano

Nello studio di queste tematiche sono state sperimentato metodologie e tecniche di analisi differenti, sia di tipo qualitativo che quantitativo, che hanno permesso di studiare gli stessi fenomeni da molteplici prospettive, contribuendo notevolmente ad arricchirne la conoscenza dei fenomeni.

Politiche Sociali

  • 1991-1992
    Flussi Informativi sull’Assistenza Domiciliare e Residenziali in Lombardia: gli obiettivi della ricerca sono stati da un lato l’acquisizione di un quadro conoscitivo sugli utenti di tali servizi e dall’altro la proposizione di una scheda di rilevazione dei dati da proporre agli operatori dei Servizi. La ricerca è stata commissionata dalla Regione Lombardia.
  • 1993-1998
    I minori a rischio a Milano, in collaborazione con l’Osservatorio sulle Povertà Urbane. La ricerca ha fornito un’analisi approfondita dei minori in difficoltà e delle loro famiglie, che, a Milano, hanno fruito dei Servizi Materno Infantili Comunali e Provinciali. La ricerca è stata commissionata dal Comune di Milano, Settore Servizi Sociali.
  • 1996-1998
    ESOPO (Evaluation of Social Policies): il progetto ha analizzato e valutato le politiche sociali contro l’esclusione in 13 città europee (6 paesi) con differenti tecniche di analisi, evidenziandone differenze e similitudini. Il progetto è stato finanziato dalla Unione Europea (TSER 1st call) ed è stato coordinato a livello internazionale dalla Prof. Chiara Saraceno.
  • 1997-1998
    Preparazione di Rapporti e Materiale sui Giovani per il Congresso 1998 della European Social Foundation: il lavoro è consistito nella selezione di materiali, nella conduzione della riunione e nella preparazione di un rapporto consuntivo finale.
  • 1997-1999
    CSIP (Comparative Social Inclusion Policies): il progetto ha analizzato le politiche di inserimento lavorativo in tutti i paesi dell’Unione Europea, con particolare riferimento ai giovani. Il progetto è stato finanziato dall’Unione Europea DG XII ed è stato coordinato a livello italiano dal Prof. Enzo Mingione
  • 1999-2001
    Bisogni e Costi delle Politiche Sociali Minorili, in collaborazione con l’Osservatorio sulle Povertà Urbane: la finalità principale del progetto consiste nella predisposizione di un modello informatizzato di raccolta delle informazioni prodotte dall’Area Minori del Comune di Milano in modo da avere una banca dati sempre aggiornata e accessibile per le diverse esigenze amministrative e operative. Il progetto è finanziato dal Comune di Milano, Settore Servizi Sociali.
  • 1999-2000
    Indagine sulle Politiche Locali sulle Persone Senza Dimora: ricerca commissionata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri finalizzata a rilevare i diversi modelli di intervento attuati a livello locale a favore dei senza dimora.
  • 2000-2003
    Verifica della Fruizione dei Prodotti del Sistema Informativo Giovani (SIG). lavoro commissionato dalla Provincia di Milano per svolgere un’indagine sul grado di soddisfazione nell’utilizzo degli archivi del SIG mirata a poter rispondere alle crescenti esigenti degli utenti.
  • 2005-2006
    Indagine socio-territoriale sulla domanda dei servizi per la redazione del “Piano dei Servizi” del Comune di Bergamo.
  • 2006-2007
    Progetto SanGiulianOntime, lavoro commissionato dal Comune di San Giuliano Milanese. Scopo della ricerca: rendere accessibili i servizi al pubblico ed armonizzarne gli orari.
  • 2009
    Ricerca sui bisogni della popolazione anziana, Comune di Vimodrone.

Povertà e disagio sociale

  • 1999-2000
    Team Ambiente: progetto di formazione e orientamento di giovani socialmente esclusi e supporto a realtà che operano in campo sociale ed ambientale nelle città. Su incarico di LEGAMBIENTE la Fondazione ha realizzato una ricerca sull’esclusione sociale orientata nei seguenti termini: meccanismi socio-economici di produzione della marginalità; welfare contro la povertà e per l’integrazione sociale dei giovani a Milano e Lodi; caratteristiche della marginalità e rischi di impoverimento a Milano e Lodi; bisogni e opportunità dei giovani.
  • 2000
    Centro a Bassa Soglia: un Servizio per l’Approccio al Sommerso in un’Area a Forte Densità di Disagio. Corso di formazione professionale per il personale del servizio delle dipendenze della Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Milano 2.
  • 1999-2000
    Working on The Fringes: Immigrant Businesses, Economic Integration and Informal Practices: il progetto studia il ruolo dell’imprenditorialità degli immigrati nell’economia sommersa, e si propone di valutare in prospettiva comparata le politiche e le normative legate all’attività economica criminale. Il progetto è finanziato dall’Unione Europea DGXII ed è stato coordinato a livello internazionale dal Prof. Jan Rath: Institute for Migration and Ethnic Studies (IMES), University of Amsterdam.
  • 2000-2003
    UGIS (Urban Governance, Social Inclusion & Sustainability): il progetto è finanziato dalla Unione Europea DG RTD e che vede la partecipazione di 9 paesi: Belgio, Danimarca, Germania, Francia, Italia, Olanda, Ungheria, Spagna, Svezia. Gli obiettivi primari sono: verificare gli effetti dei programmi di sviluppo urbani (UDP) sui processi di inclusione sociale e di sostenibilità urbana; come le forme alternative di urban governance possano concorrere alla determinazione degli UDP, alla loro definizione e implementazione, al loro successo o fallimento; quanto la realizzazione degli UDP incida sulle pratiche di urban governance. Il progetto è stato coordinato a livello internazionale dal Prof. Jan Vranken, Università di Anversa.
  • 2000-2005
    L’Auto Aiuto delle Comunità Etniche. il Caso dell’Affido: Il progetto è finanziato dalla Provincia di Milano, Settore Servizi Sociali. La ricerca vuole individuare come le identità culturali dei cittadini stranieri possono essere considerati una risorsa rispetto alle esigenze e bisogni dei minori.
  • 2009-2010
    Partner dell’Associazione Temporanea di Scopo Progetto Artemide, capofila Comune di Monza, Progetto per un sistema territoriale contro la violenza alle donne.

3. PUBBLICAZIONI

La Fondazione cura la collana Transizioni e Politiche Pubbliche della Franco Angeli Editore di Milano. Obiettivo specifico di questa collana è raggiungere gli operatori dei servizi, proponendo materiale di riflessione utile a contestualizzare il servizio in cui si opera. E’ importante rendere disponibile sia al dibattito scientifico italiano sia agli operatori sociali interessati una serie di materiali preziosi per la sperimentazione e l’innovazione e per la ricerca di “radici” e di connessioni rispetto alla propria attività quotidiana.

Ecco i volumi usciti fino ad oggi in questa collana:

  • 1994, Giumelli G., Anziani e assistenza. Dalla carità verso la sicurezza sociale
  • 1994, Lesemann F. e Martin C. (a cura di), Assistenza a domicilio, famiglia e anziani. Un confronto internazionale
  • 1995, Mariani G. e Tognetti Bordogna M. (a cura di), Politiche sociali tra mutamenti normativi e scenari futuri
  • 1996, Brunod M., Celli T. e Di Monaco R., Cambiamenti organizzativi e ricerca della qualità nella psichiatria territoriale
  • 2001, Facchini C. (a cura di), Anziani, pluralità e mutamenti. Rapporto 2000 su condizioni sociali e demografiche, pensioni, salute e servizi in Lombardia
  • 2001, Da Roit B., Politiche pubbliche per l’assistenza. Attori, orientamenti e risorse: i mutamenti in Lombardia tra il 1970 e il 2000
  • 2001, Facchini C. e Ruspini E. (a cura di), Salute e disuguaglianze. Genere, condizioni sociali e corso di vita
  • 2002, AA.VV., Anziani. Tra bisogni in evoluzione e risposte innovative
  • 2003, Facchini C. (a cura di), Invecchiare: un’occasione per crescere. Attività culturali, partecipazione sociale e benessere. Rapporto 2002 Spi CGIL – Cadef
  • 2005, Facchini C. (a cura di), Anziani e sistemi di welfare. Lombardia, Italia, Europa. Rapporto 2005 Spi CGIL – Cadef
  • 2010, Carabelli G. e Facchini C. (a cura di), Il modello lombardo di welfare. Continuità, riassestamenti, prospettive
  • 2010, Da Roit B. e Facchini C., Anziani e badanti. Le differenti condizioni di che è accudito e di chi accudisce
  • 2012, Rossi P., Il segretariato sociale e l’accesso ai servizi socio-assistenziali. Assetti istituzionali, logiche organizzative, pratiche professionali
  • 2013, Ruggeri F. (a cura di), Stato sociale, assistenza, cittadinanza. Sulla centralità del servizio sociale
  • 2013, Bifulco L. e Facchini C. (a cura di), Partecipazione sociale e competenze. Il ruolo delle professioni nei Piani di Zona.
  • 2015, Civenti G., Una casa tutta per sé. Indagine sulle donne che vivono da sole.

La Fondazione ha inoltre contribuito, mettendo a disposizione le proprie strutture, alla realizzazione di alcune ricerche che hanno portato alle seguenti pubblicazioni:

  • Boffi, Mario e Facchini, Carla, 1991 – Evoluzione, Caratteristiche, Prospettive della Popolazione di Presso negli Anni Novanta. Un’Analisi Socio Demografica in un Comune dell’Hinterland Milanese – Milano: CUESP
  • Boffi, Mario e Facchini, Carla, 1991 – Condizioni di Vita e Utilizzo dei Servizi nella Popolazione Anziana. Una Ricerca Sociologica in un Comune dell’ Hinterland Milanese – Milano: CUESP
  • Boffi, Mario e Facchini, Carla, 1991 – Cura del Bambino e Utilizzo del Servizio Nido. Una Ricerca Sociologica in un Comune dell’ Hinterland Milanese – Milano: CUESP